Sulle orme del Palladio: un viaggio nell’arte e nell’architettura per gli studenti della scuola media

Nei giorni scorsi, le classi terze della scuola media hanno trascorso una giornata alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico di Vicenza, città del Palladio per eccellenza.

La giornata è iniziata presso la storica Stamperia d’Arte Busato, dove gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona l’antica tecnica dell’incisione a punta secca. Realizzando una semplice illustrazione e partecipando a tutti i processi di stampa, hanno avuto modo di comprendere i processi artigianali che stanno alla base della stampa artistica.

Il percorso è proseguito con la visita al Palladium Museum, dove i ragazzi hanno potuto approfondire la conoscenza di uno dei più influenti architetti della storia. Attraverso plastici, documenti e ricostruzioni multimediali, gli studenti hanno potuto comprendere meglio il genio creativo dell’architetto veneto e il suo impatto sull’architettura mondiale.

A seguire la visita alla Basilica Palladiana, capolavoro architettonico che domina Piazza dei Signori, in cui hanno potuto ammirare le celebri logge con serliane che circondano l’edificio, esempio perfetto dello stile palladiano che ha rivoluzionato l’architettura del Rinascimento. Infine, la visita al Teatro Olimpico, ultima opera del Palladio e primo teatro stabile coperto dell’epoca moderna. Gli studenti hanno potuto ammirare la scenografia prospettica realizzata da Vincenzo Scamozzi, che crea l’illusione di lunghe strade che si perdono all’orizzonte.

Questa uscita didattica ha permesso agli studenti di entrare in contatto diretto con l’arte e l’architettura del Rinascimento italiano, combinando l’aspetto teorico con quello pratico e manuale.