
La presidente Gaia Gottardo
Cari Amici ex Allievi, nell’invitarvi anche a nome del Consiglio Direttivo alla Festa annuale degli Ex, mi rendo conto che devo anzitutto presentarmi, poiché sono stata eletta Presidente dal Consiglio Direttivo votato lo scorso anno in assemblea. Non sono la prima presidente donna, vengo dal classico; la vera novità sta nel fatto che il Consiglio, grazie al sistema elettorale per fasce di maturità, si è molto ringiovanito, così che può rispondere meglio alle istanze delle nuove generazioni. Ma di questo parleremo in assemblea.
In attesa d’incontrarci, vi presento il Consiglio eletto lo scorso anno dall’assemblea degli Ex:
Alessandrini Gianpiero Vice Presidente Scientifico
Barbon Mauro Consigliere Classico
Bettiol Lucia Consigliere Ragioneria
Biasioli Matteo Consigliere Scientifico
Carlesso Andrea Consigliere Scientifico
Cusinato don Lino Assistente Spirituale Classico
Fiorin Enrico Consigliere Scientifico
Francescon Carlo Vice Presidente Scientifico
Gatti Pietro Consigliere Classico
Gottardo Francesco Consigliere Scientifico
Gottardo Gaia Presidente Classico
Longato Stefano Consigliere Classico
Marasciulo Nicola Consigliere Scientifico
Michieli Andrea Consigliere Classico
Rossetti Giovanni Battista Tesoriere Ragioneria
Steccanella Lionello Consigliere Scientifico
Di essi 5 sono sotto i 35 anni; 4 sono tra 35 e 49; 6 sono oltre i 50 anni.
Durante quest’anno di mandato il Consiglio ha elaborato un nuovo programma per l’Associazione, i cui punti chiave vorrei riassumervi da subito, affinché possano eventualmente essere discussi durante l’assemblea. Mantenere costante il ricambio generazionale Oggi c’è uno scollamento importante tra gli studenti del Collegio e la nostra Associazione perché manca un’interazione consistente tra le due parti. Vogliamo far conoscere ai diplomandi la forza della nostra comunità, che affonda le radici nella condivisione di valori importanti per la vita, e rendere naturale il passaggio dalla scuola all’Associazione. Incrementare la proposizione di valore per gli ex-allievi Finora i punti focali dell’Associazione sono stati l’organizzazione della Festa annuale e la divulgazione del Giornalino. Oggi è il momento di fare un passo ulteriore per condividere competenze, storie ed opportunità. Tra gli ex-allievi ci sono molte figure di spicco nel mondo dell’imprenditoria, della ricerca, dell’arte: ci piace immaginare l’Associazione come un luogo di incontro diretto tra persone che hanno conoscenze diversificate ed inedite da condividere nel corso di un calendario di appuntamenti presso il Collegio. Essere un canale diretto tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro Una sorta di job market in cui gli studenti possano accedere a ricerche professionali reali e le aziende possano trovare profili formati su valori solidi, oltre che su un’elevata preparazione scolastica. Il nostro obiettivo è rendere fluida questa comunicazione tra le due parti. Con la riforma dell’Alternanza Scuola Lavoro, inoltre, questa opportunità coinvolge direttamente anche gli studenti più giovani, che dovranno soddisfare un percorso formativo sulla base di apposite convenzioni tra la scuola e le imprese. Avere un network funzionale con profili aggiornati La più grande difficoltà dell’Associazione è mantenere attivi i contatti con gli ex-allievi attraverso un’anagrafica aggiornata e reale. I dati relativi agli ex-allievi in nostro possesso sono quelli forniti dalle famiglie al momento dell’iscrizione: diventa quindi difficile reperire i riferimenti per le comunicazioni, salvo ricerche attraverso compagni di classe o segnalazioni dirette degli interessati. Oggi è fondamentale avere una profilazione digitale dove il back-end sia gestito direttamente dall’ex-allievo. La festa degli ex-Allievi sarà l’occasione per mostrarvi un nuovo strumento digitale: una community on-line dedicata all’Associazione degli ex-Allievi, su cui stiamo lavorando da mesi. Ricordo che il Direttivo dell’Associazione si riunisce presso il Collegio Pio X con cadenza mensile. Le riunioni sono aperte a tutti gli ex-allievi che desiderino partecipare. Per qualsiasi informazione o comunicazione l’email di contatto è exallievi@fondazionecollegiopiox. org Prima di concludere, vorrei condividere, a nome di tutta l’Associazione e del Collegio, un profondo ringraziamento al prof. Mario De Conto, che quest’anno è andato in pensione, dopo aver ricoperto il ruolo di Professore di Lettere e di Preside nella scuola secondaria di secondo grado. Personalmente non finirò mai ringraziare il prof. Mario De Conto per gli insegnamenti donati con passione per il suo lavoro, per il sapere e soprattutto per i suoi studenti. Ho avuto l’onore e la fortuna di essere sua alunna e ho imparato molte cose preziose per la mia vita: prime su tutte la curiosità e il gusto per la ricerca… di informazioni, di idee, di visioni, di approfondimento, di esperienze… la ricerca che va oltre l’accontentarsi di risposte pre-confezionate per le domande che naturalmente ci poniamo. Vi aspettiamo con gioia il 7 maggio!
Un caro saluto,
Gaia Gottardo