Treviso – È ufficialmente partito il Project Work #Impresando per la 3^ classe dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto Tecnico del Collegio Pio X di Treviso, un percorso innovativo che coinvolge gli studenti in un progetto biennale di 120 ore, con l’obiettivo di sviluppare una nuova bibita mettendo al centro salute e sostenibilità.
Il progetto rappresenta una vera e propria sfida imprenditoriale, che si propone di formare studenti completi, in grado di gestire una realtà imprenditoriale a 360°, e coinvolge tutte le materie di indirizzo. Questo approccio multidisciplinare consente agli studenti di acquisire competenze concrete che vanno dalla gestione aziendale alla comunicazione e marketing, passando per la finanza e controllo.
Il cuore di questo ambizioso progetto è la collaborazione con Raffaella Da Pian, della Da Pian 1904, una impresa storica che guiderà gli studenti in ogni fase: dalla creazione della business idea, alla costituzione della società, fino al lancio del prodotto sul mercato. La sua esperienza sarà fondamentale per comprendere e affrontare le sfide legate alla realizzazione di un prodotto innovativo che rispetti gli standard di salute e sostenibilità.
Il percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) costruito ad hoc si concluderà con uno stage di 4 settimane, un’opportunità unica che permetterà agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite, entrando in contatto diretto con il mondo del lavoro e delle aziende.
Non solo formazione in aula, ma anche ore pomeridiane con esperti esterni in finanza, bilancio, marketing e risorse umane, che offriranno agli studenti una visione completa e pratica delle dinamiche aziendali. Questi esperti esterni contribuiranno a rendere il progetto ancora più concreto, permettendo agli studenti di confrontarsi con il mondo reale del business e di affinare le loro competenze in ambiti fondamentali per la gestione di un’impresa.
Il Project Work #Impresando non è solo un progetto scolastico, ma un’opportunità di crescita personale e professionale, un’occasione unica per gli studenti di fare la differenza nel mondo dell’imprenditoria, imparando a creare, gestire e far crescere un’idea imprenditoriale di successo, che guarda al futuro, all’innovazione e al benessere sociale.
L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più dinamico e in continua evoluzione, fornendo agli studenti strumenti utili e competenze reali per affrontare le sfide del futuro.
Gli studenti, quindi, sono chiamati a scoprire come nasce un’impresa, mettendo in pratica ciò che apprendono in aula e contribuendo alla creazione di un progetto che unisce innovazione, sostenibilità e imprenditorialità. Una vera e propria sfida che segnerà il loro futuro professionale.