Il Liceo Classico collabora con Treviso Cinamatografica

Il cinema come strumento di conoscenza e riscoperta dei luoghi della città

Qualche settimana fa, si è svolto l’evento conclusivo del progetto “Il Collegio Vescovile Pio X incontra… Treviso Cinematografica”, ideato per gli studenti dell’indirizzo artistico del Liceo Classico del Collegio Vescovile Pio X con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi e le ragazze in un percorso di riscoperta di alcuni aspetti storico-culturali della città mediante lo strumento cinematografico.

A seguito di alcuni incontri preparatori tenuti in classe dal prof. Nicola Gnocato, referente dell’associazione culturale trevigiana Cineforum Labirinto, i ragazzi hanno svolto delle piccole ricerche su alcuni luoghi significativi della città e hanno coinvolto anche i compagni di classe in un percorso a tappe. Sono stati selezionati luoghi che, a partire dalla fine dell’Ottocento, hanno ospitato proiezioni ed eventi cinematografici, come le antiche ex Birrerie in zona Porta Altinia, via Fiumicelli, Piazza Bressa – Cavallerizza, Politeama, Piazzetta Filodrammatici. Durante il tour sono stati condivisi materiali di natura storico-fotografica degli archivi del FAST, oltre a documenti filmici e cartografici.

“Treviso cinematografica” è stata un’occasione per visitare la città con uno sguardo inedito, dedicato ai luoghi del cinema e ai momenti in cui la città si è trasformata in un set a cielo aperto, mettendo a disposizione di attori e registi i suoi scorci più suggestivi.

Ecco alcune foto dei ragazzi coinvolti, al primo anno di Liceo Classico: