Venerdì 6 ottobre, gli studenti del Collegio Pio X, l’istituto Mazzotti e i licei Da Vinci e Duca degli Abruzzi di Treviso hanno partecipato all’incontro “Resistere ai confini”, in continuità con il primo appuntamento, la proiezione del documentario “Trieste è bella di notte”. Durante la conferenza sono intervenuti Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, in prima linea per accogliere e curare i migranti giunti in Italia attraverso la rotta balcanica. La coppia presta assistenza all’esterno della stazione di Trieste, dove ha attrezzato un piccolo presidio medico, e ha ondato una organizzazione di volontariato: Linea d’ombra odv.
I due relatori hanno raccontato ai ragazzi molti dettagli sulla rotta balcanica, sulle violenze della polizia che respinge i migranti e sui centri di accoglienza che si trasformano in campi di detenzione e dove i bambini sono privati del diritto all’istruzione.
Ha portato la sua testimonianza toccante anche Umar, giovane di origini pakistane, che per quattro volte ha provato a raggiungere i confini italiani.
Puoi approfondire la notizia nel comunicato stampa di seguito: CS_AL PIO X CON LE SCUOLE DEL TERRITORIO PER PARLARE DI ROTTA BALCANICA