La sperimentazione della nuova didattica a distanza, applicata anche alla scuola dell’Infanzia fin dall’inizio della sospensione delle attività didattiche, ha richiesto di procedere con gradualità e buon senso, rispettando le diversificate situazioni ed esigenze dei bambini e delle famiglie, anche perché “le difficoltà maggiori per questo ordine di scuola sono legate all’età degli alunni, al digitalizzare le attività, basate soprattutto sulla relazione e la manipolazione” (da “La scuola fuori dalle mura” – INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa).
Accanto alle proposte didattiche già ormai consolidate (schede didattiche con proposte giornaliere e distinte per fasce di età, lezioni videoregistrate di tutti gli insegnanti compresi gli specialisti di musica e madrelingua), abbiamo iniziato a sperimentare piccoli incontri in sincrono (modalità in videoconferenza) con lo scopo di mantenere il contatto, anche visivo, tra i bambini e tra i bambini e i maestri. Tali esperienze hanno sorpreso le stesse maestre per i riscontri positivi avuti direttamente dai bambini e dalle famiglie, soprattutto nella modalità di sezione suddivisa a gruppi. Questo è stato possibile anche grazie alla forte collaborazione dei genitori che, considerata l’età dei piccoli, resta indispensabile.
Detto questo, nell’ultimo collegio docenti del 7 aprile, abbiamo condiviso un’ulteriore implementazione della attività didattiche in sincrono, sulla base di quanto ci ha finora insegnato e suggerito la fase di sperimentazione. Dal 20 aprile avvieremo delle proposte “orarie” settimanali, diversificate per fasce di età, con la turnazione delle maestre di sezione e dei docenti di madrelingua inglese. Nello specifico la proposta prevede 2 incontri settimanali per la Sezione Primavera e Piccoli, 3 incontri settimanali per i Medi, 5 incontri settimanali per i Grandi.
Soprattutto per i bambini di 5 anni si è pensato ad una proposta che prevedesse un collegamento giornaliero dal lunedì al venerdì che desse la possibilità alle maestre di rinforzare e guidare ciò che già propongono con le attività in asincrono. Sarà in questi spazi in diretta che l’insegnante potrà sollecitare e valorizzare il bambino sulla base di alcune piccole attività che ha svolto, ma senza mai forzare, perché la cura educativa passa attraverso una ricerca di equilibrio costante tra incoraggiamento e attesa.
Lo spazio Cloud di Istituto permetterà di accedere facilmente a tutti i materiali (schede e videolezioni) relativi alla sezione, garantendo flessibilità nell’utilizzo delle diverse proposte didattiche da parte delle famiglie e dei bambini.
Inoltre, settimanalmente, l’insegnante prevalente di sezione dedicherà uno Spazio ascolto in sincrono per le famiglie in due modalità:
- Assemblea di sezione: spazio riservato a tutte le famiglie per condividere e raccogliere considerazioni e vissuti in questo particolare periodo di “vita” scolastica a distanza e per spiegare il senso delle attività didattiche proposte.
- Colloqui individuali: spazio riservato alla singola famiglia.
Ci auguriamo che il lavoro delle insegnanti diventi una bella occasione di condivisione all’interno delle famiglie che ringraziamo per la disponibilità dimostrata in questo particolare momento in cui, tutti insieme, ci stiamo prodigando per favorire il benessere e la serenità delle nostre bambine e dei nostri bambini.
La Coordinatrice didattica
Dott.ssa Laura Catella