Liceo Scientifico
Cultura scientifica e tecnologica per le sfide del futuro
LICEO SCIENTIFICO
INDIRIZZO DI ORDINAMENTO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Nella visione della nostra Scuola, il Liceo Scientifico incarna quello che è il vero spirito della ricerca: i ragazzi sono invitati a non seguire passivamente una strada prestabilita, ma a rendersi davvero protagonisti del loro futuro, costruendo e sperimentando nell’arco del quinquennio un percorso che li orienti nel cammino post liceale. L’obiettivo del Liceo Scientifico del Collegio Pio X è che i nostri studenti diventino efficaci problem solvers e che crescano con un bagaglio interdisciplinare che, a partire dalla passione per la logica dei fenomeni naturali, li renda padroni della complessità moderna.
Le materie scientifiche, caratterizzanti questo percorso, nascono per comprendere e descrivere il funzionamento della realtà e, se nel primo biennio esse si articolano nello sviluppo di strumenti di base, nel triennio le competenze apprese vengono applicate con il fine di abbracciare argomenti che spaziano in qualsiasi campo, dall’economia alla medicina, dalla finanza all’ingegneria. Ecco che il rigore, tradizionalmente legato a queste materie, viene speso al servizio della curiosità e dell’immaginazione: strumenti che rendono gli studenti più creativi e fiduciosi, collaboratori di successo e pensatori flessibili, attraverso un percorso in cui l’apprendimento sia piacevole ed entusiasmante.
In quanto uomini siamo per natura appassionati alla ricerca, spinti a curiosare la comprensione del mondo e di tutti i fenomeni. Crediamo che le materie tecnico-scientifiche siano il simbolo di questa passione nel nostro essere umani, nonché lo strumento per padroneggiare la realtà e sviluppare attitudini spendibili in tutti i settori, insieme a conoscenze di alto livello che aprano le porte alle migliori università italiane e straniere.
- Il Liceo Scientifico offre agli studenti del Pio X particolarmente versati nell’area scientifico–matematica, la possibilità di curare al meglio la propria preparazione specifica, senza trascurare per questo l’area umanistica e quella linguistica. L’equilibrio fra le aree che compongono il curriculum degli studi del Liceo Scientifico è certamente la chiave per comprendere il successo di questo indirizzo liceale.
- Tutte le classi del primo biennio del Liceo Scientifico Pio X hanno un orario organizzato sulla base di 30 moduli settimanali invece dei 27 previsti dai percorsi ministeriali e, per una maggiore preparazione in vista degli Esami di Stato, è stata inserita anche 1 ora aggiuntiva di Fisica nel secondo biennio e nel quinto anno.
- L’aggiunta di un’ora di Fisica al triennio, sia per il Tradizionale che per le Scienze Applicate, ci permette di lavorare in stretta simbiosi con la Matematica, così che i ragazzi possano costruire un background di competenze che li aiuti a modellizzare la complessità di un mondo in continua evoluzione e ad essere pertanto padroni del loro futuro, qualunque esso sia.
- L’uso dei laboratori di chimica, fisica e biologia, delle aule attrezzate di informatica e di robotica, la possibilità di disegno computerizzato, l’uso del computer in classe, permettono agli studenti di sviluppare i propri talenti e di curare le competenze tecnologiche utili nelle future professioni
Per potenziare ulteriormente il percorso formativo di base ed ampliare il grado di personalizzazione nella scelta, è stata introdotta la possibilità di optare fra due diversi indirizzi, quello Tradizionale (o “di Ordinamento”) e l’Opzione delle Scienze Applicate, con ulteriori specifiche rispetto ai curricula ministeriali.
INDIRIZZO TRADIZIONALE
Nel primo biennio dell’ indirizzo di Ordinamento, viene aggiunta 1 ora di Scienze rispetto al curriculum ministeriale, permettendo, grazie al taglio biomedico dato ai percorsi curricolari, di curare la formazione specifica del settore; viene inoltre inserito come curricolare il corso di Economia e Diritto: 2 ore settimanali importanti per l’acquisizione di competenze fondamentali per la formazione di cittadini responsabili e preparati, con valore orientante per tutti coloro che si possono sentire portati verso l’area giuridico – economica e che possono essere poi approfondite ulteriormente attraverso i percorsi PCTO e PFI del secondo biennio e dell’ultimo anno.
INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE
Nell’opzione Scienze Applicate, vengono invece inserite nel primo biennio, all’interno dei 30 moduli settimanali, 2 ore di Robotica, 1 ora aggiuntiva di Scienze al primo anno e 1 di Matematica al secondo anno. In tutti gli anni il percorso di Scienze prevede ore specifiche curricolari in laboratorio ad integrazione della preparazione teorica. Anche per questo indirizzo le nozioni specifiche delle materie caratterizzanti possono essere poi approfondite ulteriormente attraverso i percorsi PCTO e PFI del secondo biennio e dell’ultimo anno.

LEZIONE DI ECONOMIA CON IL VESCOVO PER OLTRE TRECENTO STUDENTI DEL PIO X
LEZIONE DI ECONOMIA CON IL … Leggi tutto LEZIONE DI ECONOMIA CON IL VESCOVO PER OLTRE TRECENTO STUDENTI DEL PIO X

MATEMATICA FUORI DALLE REGOLE, INCONTRO AL COLLEGIO PIO X
COMUNICATO STAMPA MATEMATICA FUORI DALLE … Leggi tutto MATEMATICA FUORI DALLE REGOLE, INCONTRO AL COLLEGIO PIO X

Coppa Comen, cinque ori per lo studente Francesco Ceolin!
Con orgoglio vi comunichiamo il … Leggi tutto Coppa Comen, cinque ori per lo studente Francesco Ceolin!

Campioni anche nel nuoto: Francesco Ceolin medagliato ai campionati giovanili 2024
Le scorse settimane, allo stadio … Leggi tutto Campioni anche nel nuoto: Francesco Ceolin medagliato ai campionati giovanili 2024

La giovane promessa del nuoto Francesco Ceolin ai Campionati Assoluti
Si può conciliare la scuola … Leggi tutto La giovane promessa del nuoto Francesco Ceolin ai Campionati Assoluti

I nostri studenti studiano i reportage!
Gli studenti di terza e … Leggi tutto I nostri studenti studiano i reportage!