Liceo Scientifico
Cultura scientifica e tecnologica per le sfide del futuro
LICEO SCIENTIFICO
Il Liceo Scientifico offre agli studenti del Pio X particolarmente versati nell’area scientifico–matematica, la possibilità di curare al meglio la propria preparazione specifica, senza trascurare per questo l’area umanistica e quella linguistica.
L’equilibrio fra le aree che compongono il curriculum degli studi del Liceo Scientifico è certamente la chiave per comprendere il successo di questo indirizzo liceale.
Tutte le classi del primo biennio del Liceo Scientifico Pio X hanno un orario organizzato sulla base di 30 moduli settimanali invece dei 27 previsti dai percorsi ministeriali e, per una maggiore preparazione in vista degli Esami di Stato, è stata inserita anche un’ora aggiuntiva di Fisica nel secondo biennio e nel quinto anno.
Per potenziare ulteriormente il percorso formativo di base ed ampliare il grado di personalizzazione nella scelta, è stata introdotta la possibilità di optare fra due diversi indirizzi, quello tradizionale di Or- dinamento e l’Opzione delle Scienze Applicate, con ulteriori specifiche rispetto ai curricula ministeriali. Nel primo biennio dell’ indirizzo di Ordinamento, viene aggiunta un’ora settimanale di Scienze, permet- tendo, grazie al taglio biomedico dato ai percorsi curricolari, di curare la formazione specifica del set- tore, e viene inserito il corso di Economia e Diritto: due ore settimanali importanti per l’acquisizione di competenze fondamentali per la formazione di cittadini responsabili e preparati, con valore orientante per tutti coloro che si possono sentire portati verso l’area giuridico – economica e che possono essere poi approfondite ulteriormente attraverso i percorsi PCTO e PFI del secondo biennio e dell’ultimo anno. Nell’opzione Scienze Applicate, vengono invece proposte nel primo biennio, all’interno dei 30 moduli set- timanali, due ore di robotica, un’ora aggiuntiva di Scienze al primo anno e una di Matematica al secondo anno. In tutti gli anni il percorso di Scienze prevede ore specifiche in laboratorio ad integrazione della preparazione teorica.
L’uso dei laboratori di chimica, fisica e biologia, delle aule attrezzate di informatica e di robotica, la pos- sibilità di disegno computerizzato, l’uso del computer in classe, permettono agli studenti di sviluppare i propri talenti e di curare le competenze tecnologiche utili nelle future professioni.
La ricchezza dei PCTO e PFI in ambito scientifico proposta nel triennio e la proposta di esperienze out- door in ambiente naturale, permettono di adattare ancora meglio il curriculum del Liceo Scientifico alle esigenze di ogni alunno.
La presenza delle palestre interne e la possibilità di coordinare gli impegni sportivi personali con quelli scolastici, permettono a tutti gli studenti di curare anche la propria crescita fisica e, ai numerosi studenti atleti di alto livello, di portare avanti con successo sia i propri impegni scolastici che quelli sportivi.
Nel complesso il Liceo Scientifico del Pio X risulta un percorso altamente qualificato e personalizzato, che permette ai nostri studenti di crescere come donne e uomini completi, curando i propri talenti e le proprie aspirazioni in un ambiente sereno ed accogliente, dove andare a scuola possa essere anche un piacere.
Caratteristiche generali
30h settimanali nel Primo Biennio (3h in più rispetto al curricolo ministeriale):
Indirizzo di Ordinamento
- 2h di Diritto ed Economia Politica
- 1h di Scienze
Indirizzo Scienze applicate
- 2h di Robotica
- 1h di Scienze (1° anno); 1h di Matematica (2° anno)
31h settimanali nel Triennio, 1h in più rispetto al curricolo ministeriale (Fisica);
Organizzazione didattica a Classi Disciplinari, con la possibilità di scegliere dal primo anno e per tutto il percorso l’opzione Extended English o English Plus.
integrazioni al piano ministeriale in lingua inglese
- percorso CLIL (alcune materie del 5° anno prevedono moduli in inglese)
** IGCSE English as a Second Language; percorso Cambridge con esame internazionale alla fine del secondo anno
*** IBDP English A Lang&Lit Standard Level ( SL) / Higher Level (HL) con esame internazionale alla fine del quarto anno
*** IBDP Theory of Knowledge (TOK)
P proseguimento opzionale della disciplina attraverso percorsi PFI , PCTO
Accedi all’allegato per avere maggiori dettagli

La giovane promessa del nuoto Francesco Ceolin ai Campionati Assoluti
Si può conciliare la scuola … Leggi tutto La giovane promessa del nuoto Francesco Ceolin ai Campionati Assoluti

I nostri studenti studiano i reportage!
Gli studenti di terza e … Leggi tutto I nostri studenti studiano i reportage!

“Al Pio si parte da qui”: giornate di accoglienza 2021
Le classi prime del liceo … Leggi tutto “Al Pio si parte da qui”: giornate di accoglienza 2021

Giornata sport sul Sile
La scuola riparte e la … Leggi tutto Giornata sport sul Sile

Maturità 2020/2021
6 studenti al Liceo Classico … Leggi tutto Maturità 2020/2021

Corso di Orientamento Universitario della Scuola Normale Superiore di Pisa
La Scuola Normale Superiore (SNS) … Leggi tutto Corso di Orientamento Universitario della Scuola Normale Superiore di Pisa