Liceo Linguistico
Coniugare abilità e conoscenze
LICEO LINGUISTICO EUROPEO
MODERNO – GIURIDICO ECONOMICO – ARITSTICO LETTERARIO
Un liceo dove lo studio delle lingue comunitarie e delle materie caratterizzanti punta alla formazione di un cittadino europeo preparato e capace di cogliere i fondamentali aspetti politici, economici e sociali della realtà in cui vive. Un quadro didattico ed educativo di matrice europea, dove le competenze acquisite consentono di aprire prospettive a livello nazionale ed internazionale, sia verso le principali università che in ambito professionale.
Il Liceo Linguistico Europeo propone tre indirizzi diversi tra cui scegliere: Moderno, Giuridico-economico, Artistico-letterario.
Il Liceo Linguistico Europeo Moderno è caratterizzato dal potenziamento dell’area linguistica e prevede lo studio di tre lingue (Inglese, Spagnolo e, a scelta, Francese o Tedesco) per cinque anni, così come Storia dell’Arte. Nell’indirizzo Moderno la terza lingua si studia per 4 ore settimanali, un’ora in più rispetto al Liceo Linguistico tradizionale, allo stesso modo della prima e della seconda lingua.
Le lingue scelte si giustificano dentro un quadro didattico ed educativo di matrice europea e le competenze linguistiche e letterarie acquisite nel percorso scolastico consentono prospettive valide a livello europeo e a livello internazionale.
Nel Liceo Linguistico Europeo Giuridico Economico si studiano invece due lingue (Inglese e, a scelta, Spagnolo, Francese, Tedesco) e le materie di indirizzo, Diritto ed Economia, vengono trattate con un respiro internazionale e con un taglio liceale. L’obiettivo è la costruzione di un cittadino europeo preparato e capace di cogliere i fondamentali aspetti politici ed economici della società in cui vive. L’uso dei quotidiani italiani e stranieri e degli strumenti informatici rende positivo l’approccio didattico alle discipline e permette agli studenti di calare gli istituti giuridici e le teorie economiche nella realtà in cui vivono tutti i giorni.
Il Liceo Linguistico Europeo Artistico Letterario si rivolge a studenti che vogliono comunicare anche attraverso le discipline artistiche. L’indirizzo non si propone di insegnare semplici tecniche espressive, ma educa gli studenti a porre se stessi al centro della propria espressione. È la sfera personale, in particolare, ciò che differenzia questo tipo di percorso da molte delle attuali offerte di formazione tecnica o artistica. Il risultato incontra la richiesta di professionisti che i nuovi mercati stanno ricercando (video editor, interior designer, 3D artist, interaction designer, UI designer…) che richiedono personalità solide, mosse da una sincera passione, flessibili al cambiamento, capaci di un approccio globale e allo stesso tempo specializzate. L’indirizzo, infatti, risulta di impianto umanistico e artistico, interculturale e interlinguistico, nonché aperto alla comunicazione in ogni sua espressione.
In tutti e tre gli indirizzi Liceo Linguistico Europeo si studia Storia dell’Arte fin dal primo anno e, sempre fin dal primo anno si studia almeno una materia interamente in lingua inglese (Geography oppure Geography e History al biennio; History in terza e quarta).
Il Liceo Linguistico Europeo è una scuola dinamica che, grazie alla pianificazione delle “classi aperte”, si articola secondo molteplici indirizzi e livelli di apprendimento linguistico, che permettono una personalizzazione del curriculum scolastico e contribuiscono alla maturazione di scelte individuali consapevoli. Il nostro Liceo Europeo presenta, nel settore linguistico, un’offerta formativa unica nel panorama scolastico italiano grazie alla possibilità di frequentare i percorsi curricolari English Plus, allo studio delle discipline non linguistiche in lingua inglese e alla matrice internazionale dei corsi.
A questo concorrono anche
- l’apprendimento delle lingue moderne all’interno di gruppi contenuti di studenti, che praticano le lingue stesse attraverso attività diversificate in cui gli studenti sono davvero protagonisti (dal musical al teatro, dal debate al quotidiano dialogo con i docenti);
- Storia, insegnata in Inglese fino alla fine del quarto anno e a partire dalle fonti;
- Filosofia e altre materie, affrontate in quinta anche in modalità CLIL, quindi con unità didattiche in lingua inglese;
- Diritto-economia (in italiano) o Economics (in inglese) per chi sceglie l’indirizzo Giuridico;
la soddisfazione di vedere realizzati i propri elaborati artistici dopo averli ideati e progettati durante il percorso annuale nell’Indirizzo Artistico-letterario.

Intervista a Yujia Hu: il sushi diventa un’opera d’arte
Le studentesse Carlotta Marsiglio, Vittoria … Leggi tutto Intervista a Yujia Hu: il sushi diventa un’opera d’arte

Il racconto dell’origine e della storia del Bacio Perugina nel blog della scuola “Il Pio Parlante”
All’interno del blog Il Pio … Leggi tutto Il racconto dell’origine e della storia del Bacio Perugina nel blog della scuola “Il Pio Parlante”

La 2^ del Liceo Linguistico Europeo ha realizzato un’audio-guida sulla città di Firenze
Il primo giugno i ragazzi … Leggi tutto La 2^ del Liceo Linguistico Europeo ha realizzato un’audio-guida sulla città di Firenze

La classe 2^BG del Liceo Linguistico ha scritto e presentato il libro in spagnolo realizzato nel corso dell’anno
Durante l’anno scolastico appena concluso, … Leggi tutto La classe 2^BG del Liceo Linguistico ha scritto e presentato il libro in spagnolo realizzato nel corso dell’anno

La 5LL incontra il Presidente di Bazzara Srl
I ragazzi della classe Quinta … Leggi tutto La 5LL incontra il Presidente di Bazzara Srl

Mme Clémence Zaragori ospite al liceo linguistico
Giovedì 17 febbraio, Mme Zaragori … Leggi tutto Mme Clémence Zaragori ospite al liceo linguistico