Liceo Classico

Tra tradizione e innovazione

LICEO CLASSICO

LICEO CLASSICO DI ORDINAMENTO E OPZIONE BIOMEDICA

Un percorso innovativo, riletto in chiave moderna, che fa della tradizione occidentale e dei fondamenti del pensiero umano gli strumenti per comprendere in chiave, non solo culturale e antropologica, ma anche analitica ed empirica la complessa articolazione del mondo contemporaneo. Un liceo che si fonda sullo sviluppo di risorse uniche per avere quello sguardo, criticamente e culturalmente fondato sulla realtà, che oggi caratterizza anche tutti coloro che sono leader. Lingue come il Greco ed il Latino non solo aprono le porte alla conoscenza e allo studio di quanto più significativo l’uomo abbia mai pensato, ma sono strutturate come un cifrario per comprendere l’azione logica della razionalità umana ed il fondamento unico delle relazioni sociali. Uno studente che si accinge ad abbracciare questo percorso è desideroso non solo di approfondire le materie umanistiche caratterizzanti, ma di sviluppare la rapidità di analisi dei fenomeni emergenti, sia in ambito umanistico che scientifico, di relazionarsi con efficacia con le altre persone e maturare l’istinto verso un apprendimento permanente.

Per quanto riguarda il nostro Liceo Classico di Ordinamento, abbiamo scelto di integrare il percorso ministeriale in modo di aprire il Liceo Classico alla modernità, potenziando le ore di Matematica ed introducendo nel primo biennio 2 ore settimanali di “Arte e Culture a confronto” che, attraverso lo sviluppo di diversi moduli per anno, introduce gli studenti alle tematiche interculturali fondamentali per leggere ed interpretare il panorama mondiale contemporaneo.

OPZIONE BIOMEDICA

Sviluppando questo percorso, siamo partiti da una domanda: al Liceo Classico si insegna un metodo che forma anche menti scientifiche? Sì, lo dimostra il gran numero di scienziati, ricercatori in ogni campo, anche prettamente scientifico, che vengono da studi classici. L’indirizzo Biomedico consente, nel corso del quinquennio, un legame più sinergico con l’ambito scientifico, attraverso lo studio delle scienze Biomediche che, per eccellenza, vedono la vita e, in particolare l’uomo, come oggetto del proprio metodo analitico di indagine.

Nel primo biennio abbiamo introdotto 3 ore curricolari di Scienze e 1 ora curricolare di laboratorio; nel triennio, alle 3 ore curricolari di Scienze si aggiungono i percorsi specifici PCTO e le lezioni curricolari Laboratoriali o con docenti ed esperti del settore quali medici o ricercatori.

 

Gli studenti, a conclusione del loro percorso di studio scelto, avranno conseguito conoscenze, abilità, competenze imprescindibili quali:

  • il raggiungimento di una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, e saranno in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di lettura, comprensione e interpretazione critica del presente;
  • l’acquisizione della conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
  • la maturazione, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, di una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi tanto contingenti quanto distanti dalle discipline specificamente studiate;
  • la riflessione critica sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e la capacità di collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

 

Il nostro Liceo Classico, sia nel percorso di Ordinamento che nell’opzione Biomedica, si impegna a fare dello studio e dell’apprendimento un’esperienza significativa finalizzata ad un’apertura culturale, interpretativa e sensibile alla realtà, alla sua comprensione e alla capacità di sapersi orientare in essa. Ciò avviene attraverso diverse modalità, tra le quali:

  • lettura di testi: gli studenti vengono immersi nel gusto della lettura attraverso percorsi guidati e scelte mirate per oggetto e adeguate per difficoltà, in modo da poter essere incisive e quindi apprezzate e comprese in profondità;
  • laboratori letterari, linguistici e scientifici: gli strumenti multimediali a disposizione, gli ampi spazi, la prestigiosa biblioteca della Fondazione, i laboratori di chimica, biologia e fisica, costituiscono occasioni sempre a portata di mano degli studenti per fare dell’apprendimento un’esperienza significativa; occasioni di questo tipo sono anche i progetti interdisciplinari e la partecipazione a concorsi;
  • conseguimento delle certificazioni della Lingua Latina PROBAT di livello A1-B1 per il II anno del I biennio e livello A2-B2 per il II anno del II biennio;
  • partecipazione al Laboratorio di Ricerca-Azione nell’ambito del Progetto promosso da DLC -Didattica delle Lingue Classiche– Il Liceo Classico del Collegio infatti, da diversi anni, fa parte della rete nazionale delle scuole coinvolte nel progetto DLC, il cui scopo è la promozione dell’innovazione didattica e lo sviluppo autentico delle competenze nell’ambito delle lingue e delle civiltà;
  • visite guidate a mostre, musei e città d’arte, nonché partecipazione a concerti, opere teatrali e musicali: sono momenti importanti nei quali gli studenti fanno esperienza viva di ciò che studiano;
  • incontri con personalità del mondo della cultura, delle istituzioni, delle professioni, dell’impresa: al Collegio Pio X tali incontri sono un punto di forza, le persone raccontano agli studenti di sé e del loro percorso, trasmettono il valore dello studio e la loro passione per la cultura, l’arte e la scienza.