Amministrazione, Finanza e Marketing
Cultura scientifica e tecnologica per le sfide del futuro
Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing
Il Collegio Pio X si connota, da sempre, per la sua capacità di innovare l’offerta formativa, adeguandola ai reali bisogni dei nostri tempi, in un giusto equilibrio fra le esigenze dei giovani studenti e le istanze e le peculiarità del territorio economico-sociale che ci ospita.
Il riconoscimento e la valorizzazione della varietà dei modelli di apprendimento, la cura nella realizzazione di percorsi personalizzati e capaci di attivare le passioni nonché di sviluppare i talenti, la proposta di un progetto di vita individuale caratterizzato dalla crescita nell’interazione con gli altri ben si sposano con le esigenze delle imprese del nostro territorio.
Da loro emerge la richiesta di trovare manager e quadri intermedi competenti e capaci di adattarsi, con competenze tecnico professionali consolidate e affiancate da un’ampia rosa di soft skills, in grado di affrontare le sfide dell’innovazione, facendo gioco di squadra e favorendo lo sviluppo di una propria idea imprenditoriale.
Grazie all’interazione fra l’esperienza del Collegio Pio X e le indicazioni e i suggerimenti provenienti dal tessuto imprenditoriale e dalle aziende del trevigiano, rinasce questo indirizzo di studio che, attivo fino ai primi anni del nuovo millennio, si ripropone oggi in una veste metodologica e didattica aggiornata.
CARATTERISTICHE DISTINTIVE
Il Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing è un percorso che promuove l’attivazione e la maturazione di competenze inerenti alla gestione aziendale intesa per quello che è nella realtà: un sistema di funzioni che collaborano tra loro per ottenere specifici risultati economici.
Per arrivare a ciò, la nostra squadra ha predisposto un’offerta formativa che presenta un approccio metodologico innovativo e caratterizzante che si estende per l’intero quinquennio, teso a sviluppare di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e alla capacità di interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali).
Grazie alla lunga e consolidata esperienza del Pio X in ambito formativo economico-aziendale, il percorso Amministrazione Finanza e Marketing porta il “sistema impresa” in classe aiutando gli studenti a distinguere i diversi elementi che lo compongono e ad esaminarlo nelle sue declinazioni, con agilità e personalità, in tutte le forme possibili.
La squadra di docenti, specificatamente formata, lavora in modo coordinato e funzionale per fornire un’ampia preparazione nelle aree principali che caratterizzano la figura professionale in uscita, aiutando lo studente ad acquisire buona padronanza di tutti i sistemi coinvolti.
L’esperienza del Pio X, maturata nell’ambito dei percorsi liceali, garantisce infatti una cultura di base assolutamente solida che, abbinata all’acquisizione di competenze specifiche e all’incontro costante con il mondo dell’impresa, permette agli studenti diplomati di inserirsi direttamente nel mondo aziendale o di proseguire negli studi universitari, in ambito principalmente economico-finanziario, con uguale prospettiva di successo.
La grande rete di aziende e professionisti Partner, che già collabora con il Pio X da anni, è coinvolta con entusiasmo nell’elaborazione del percorso scolastico e nella predisposizione di progetti formativi altamente professionalizzanti.
Area linguistica e umanistica
Di grande valore è l’apporto formativo dell’area linguistico–umanistica, che stimola lo studente ad affinare le competenze comunicative e relazionali.
La necessaria formazione di base viene integrata con l’acquisizione delle competenze funzionali proprie della figura in uscita, in modo da affiancare allo studio della lingua e della letteratura italiana un forte potenziamento delle abilità micro-linguistiche utili per la professione.
Fa inoltre parte integrante del curriculum l’acquisizione di due lingue comunitarie, inglese e spagnolo, formative ma anche funzionali al contesto lavorativo. L’insegnamento alternativo allo spagnolo della lingua tedesca, come seconda lingua comunitaria, può essere attivato al raggiungimento di un numero adeguato di adesioni.
Fin dal primo anno sono previsti in più discipline, prevalentemente nell’area economica e scientifica e in base al livello conseguito nelle diverse lingue, moduli in CLIL, imperniati sull’uso funzionale delle lingue straniere, che facilitino il gusto della scoperta e dell’apprendimento.
Area matematica
La dimensione quantitativa dei fenomeni rappresenta un linguaggio, una logica, una chiave di lettura della realtà, particolarmente importanti in ambito economico e aziendale.
L’acquisizione degli abiti mentali della disciplina e delle capacità operative e strumentali necessarie per concretizzarli, rappresenta un elemento portante del percorso tecnico AFM.
I percorsi didattici vengono perciò inseriti e integrati in un contesto multidisciplinare, che coinvolge in particolare, oltre a Matematica, anche Fisica, Informatica ed Economia.
Area economico-aziendale e giuridica
Lo studio dell’impresa, elemento centrale del percorso tecnico AFM, viene affrontato mediante una didattica fortemente esperienziale che coinvolge tutte le materie.
Assieme alle discipline specialistiche, trattate sempre in un’ottica di gestione aziendale integrata, una particolare importanza riveste lo studio dell’Informatica che, oltre fornire strumenti utili per la produttività d’ufficio, avvia lo studente all’utilizzo dei software gestionali più comunemente utilizzati dalle imprese.
L’interpretazione dei sistemi e dei risultati economici, letti in chiave di macro e micro economia, coinvolge, oltre alle discipline di area, anche quelle matematiche, storiche e geografiche, per ampliare la capacità di lettura dei fenomeni grazie ai collegamenti alle peculiarità dei tempi e delle realtà in cui si realizzano.
L’approccio fortemente esperienziale si integra, nel triennio, con i Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e di Orientamento (PCTO) in azienda e con le esperienze di Service Learning, attraverso le quali i giovani allievi realizzano servizi di pubblica utilità a favore dei cittadini di Treviso.
Area scientifico-esperienziale e delle scienze umane
A fianco della formazione tecnica, il percorso dell’Istituto prevede, assoluta novità nel curriculum, insegnamenti ed esperienze finalizzate allo sviluppo delle competenze relazionali, delle capacità sociali, delle qualità di leadership.
Le competenze di relazione vengono particolarmente curate all’interno dell’area delle materie di ambito scientifico in senso lato (Geografia, Scienze, Fisica, Chimica, Scienze motorie), ma anche attraverso l’inserimento dell’insegnamento, fin dal primo anno, delle Scienze Umane, disciplina con contenuti antropologici, sociologici, psicologici e filosofici che si affianca ed integra i percorsi esperienziali.
Lo studente può così sviluppare le proprie capacità di auto-lettura dei diversi contesti umani e sociali, comprendere caratteristiche e talenti propri e degli altri, negoziare efficacemente in situazioni personali e di lavoro.
La componente formativa di quest’area abilita lo studente ad indagare la realtà in chiave di complessità dei sistemi, riconoscendone gli elementi portanti e le strutture di interrelazione.
Forte attenzione viene quindi posta alla comprensione delle logiche e delle dinamiche che sono alla base di un sistema complesso (biologico, fisico, antropico), alle problematiche che la gestione di questo sistema pone e alle soluzioni messe in atto per risolverle.
Essenziale in questo percorso è il ricorso ad esperienze outdoor che, da una parte, abituano gli studenti all’analisi di una realtà complessa in cui sono immersi, a riconoscervi gli elementi strutturali e le interrelazioni, dall’altra li mettono in condizioni di gestione reale di un’esperienza, maturando skills di interazione, problem solving, programmazione e gestione di un evento.
INSEGNAMENTO | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
anno | I | II | III | IV | V | |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Area linguistica e umanistica | Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Seconda lingua comunitaria – Spagnolo / *Tedesco | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Area matematica | Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | ||
**Area economico-aziendale e giuridica | Diritto | 2 | 2 | 3 | 2 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 5 | 6 | 7 | |
Economia politica | 2 | 2 | 3 | |||
**Area esperienziale storico – scientifica | Geostoria | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate (Scienze della Terra, Biologia, chimica, fisica) | 4 | 4 | ||||
Scienze umane (Psicologia, Antropologia, Sociologia) | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 | |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Monte ore complessivo | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | |
integrazioni al piano ministeriale | ||||||
** percorso CLIL (alcune materie prevedono ogni anno moduli in inglese; le materie previste possono variare in base ai livelli linguistici e ai percorsi curricolari) |